Consiglio di istituto
- Details
Istituto Maestre Pie dell'Addolorata - Cattolica
Istituto Maestre Pie dell'addolorata - Cattolica
SCUOLA INFANZIA e SPAZIO BAMBINO
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025 SEZIONE PRIMAVERA
ALLEGATI
Cristina Simone
Giovedì 09:50 – 10:40
Daniela Vasta
Lunedì 13:30 – 14:30
Maria Chiara Zammarchi
Martedì 10:45 – 11:45
Nica Villa
Lubedì 11:15 – 12:15
Beatrice Mizzotti
Mercoledì 11:45 – 12:45
Barbara Tonini
Venerdì 09:30 – 10:30
Elisa Currò
Venerdì 10:30 – 11:30
Giulia Boria
Lunedì 11:15 – 12:15
DONAZIONI : 400,00 €
Aggiornamento a breve...
____________________________
>>> Scopri la nostra offerta formativa! <<<
____________________________
Pogetto di sviluppo-apprendimento Scuola Infanzia - Sezione Primavera A.S. 2024-2025
____________________________
Per la didattica a distanza noi abbiamo scelto:
SCARICA IL MODULO IN FORMATO PDF
SCARICA IL MODULO IN FORMATO PDF
SCARICA IL MODULO IN FORMATO PDF
SCARICA IL MODULO IN FORMATO PDF
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Test
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono posti da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
Cookie analitici
I cookie analitici sono utilizzati per raccogliere informazioni sull’uso del sito www.scuolamaestrepiecattolica.it utilizza i dati raccolti soltanto a fini di analisi statistiche anonime per migliorare la navigabilità del sito e rendere i contenuti più pertinenti alle richieste degli utenti. I cookie analitici raccolgono dati in forma anonima sull’attività degli utenti e su come si è giunti alle pagine del sito. I cookie analitici sono inviati dal sia da www.scuolamaestrepiecattolica.it, sia da domini di terze parti.
Cookie di analisi di servizi di terze parti
I cookie di analisi di terze parti servono a raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito fatto da parte degli utenti in forma anonima (pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi) per definire campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
I cookie per l’integrazione connettono con funzioni sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito, come ad esempio icone e preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti. I cookie per l’integrazione sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito.
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.
I proprietari del sito www.scuolamaestrepiecattolica.it, secondo la normativa vigente, non sono tenuti a chiedere consenso per cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso da chi naviga il sito attraverso le seguenti modalità:
Attraverso la modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti.
E’ possibile, quindi, visitare il sito anche senza accettare la memorizzazione dei cookies, basta attivare l’opzione “non accettare i cookie “ nel browser. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente: il cambio di questa impostazione potrebbe generare una cattiva visualizzazione di questo e altri siti.
www.scuolamaestrepiecattolica.it può contenere collegamenti ad altri siti Web che presentano una propria informativa sulla privacy che può adottare politiche diverse:www.scuolamaestrepiecattolica.it non risponde di questi siti.
Come disabilitare i cookie dalle impostazioni del browser
Chrome
1. Avviare Chrome
2. Fare click sul menù presente in alto a destra nella barra degli strumenti del browser
3. Scegliere la voce Impostazioni
4. Cliccare sul link Mostra impostazioni avanzate
5. Nella sezione “Privacy” cliccare il pulsante “Impostazioni contenuti“
6. Alla voce “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni per scegliere come gestire i cookie:
o Consenti il salvataggio dei dati in locale (consigliata)
o Memorizza i dati locali solo fino alla chiusura del browser
o Impedisci ai siti di impostare i dati
o Blocca cookie di terze parti e i dati dei siti
o Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
o Tutti i cookie e i dati dei siti
Per maggiori informazioni visita la pagina di Google dedicata: pagina dedicata.
Mozilla Firefox
1. Avviare Mozilla Firefox
2. Fare click sul menù in alto a destra
3. Scegliere la voce Opzioni
4. Scegliere la tab Privacy
5. Cliccare su Mostra impostazioni avanzate
6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni sul trattamento dei cookie:
o Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
o Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
o Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
o Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
o Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni visita la pagina di Mozilla dedicata al browser: pagina dedicata.
Internet Explorer
1. Avviare Internet Explorer
2. Cliccare sul pulsante Strumenti e selezionare Opzioni Internet
3. Selezionare la scheda Privacy e scegliere la voce Impostazioni: modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
o Bloccare tutti i cookie
o Consentire tutti i cookie
o Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti
Per maggiori informazioni visita la pagina Microsoft dedicata al browser: pagina dedicata.
Safari
1. Avviare Safari
2. Fare click su Safari
3. Scegliere Preferenze e poi premere Privacy
4. Nella sezione Blocca Cookie indicare quali modalità deve applicare Safari ai cookie.
5. Cliccare su Dettagli per vedere quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni visita la pagina Apple dedicata al browser: pagina dedicata.
Safari iOS (dispositivi mobile)
1. Avviare Safari iOS
2. Scegliere Impostazioni e successivamente Safari
3. Selezionare Blocca Cookie
4. Scegliere una delle seguenti opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
5. Per eliminare tutti i cookie salvati da Safari selezionare Impostazioni/Safari e cliccare su Cancella cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina Apple dedicata al browser: pagina dedicata.
Opera
1. Avviare Opera
2. Selezionare Preferenze
3. Selezionare Avanzate
4. Selezionare Cookie
5. Scegliere una delle opzioni disponibili:
o Accetta tutti i cookie
o Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
o Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati
Per maggiori informazioni visita la pagina Microsoft dedicata al borse: pagina dedicata.
Come disabilitare i cookie di servizi di terzi
Per avere maggiori informazioni sui cookie, su come gestirli e disabilitarli è possibile visitare il sito www.youronlinechoices.com.
Per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, è possibile scaricare l'App per Chrome: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
Questa pagina è visibile dal link presente nel footer del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio.
La presenza delle Maestre Pie a Cattolica risale all'anno 1896 quando madre Gentile Cavalli diede vita ad una scuola elementare privata, ad una scuola di lavoro e di tessitura in un locale avuto in dono dalla sorella. Per sostenere le spese della scuola, nel periodo estivo, venivano ospitati villeggianti.
Nel 1919, grazie alla collaborazione di un gruppo di cittadini e del parroco Don Giovanni Masini, si costruì una nuova ala ed iniziò a funzionare la scuola materna. Il calendario religioso civile, le ricorrenze paesane scandivano il ritmo del tempo scolastico ed i bimbi si esibivano spesso, in occasione di feste, nel canto, nella danza, nella drammatizzazione, nelle varie manifestazioni sia nell'ambiente scolastico, sia nel teatro del paese, sia nella chiesa parrocchiale.
Con il passare degli anni i locali si mostrarono insufficienti a contenere gli alunni e così vennero aggiunte nuove aule. L'edificio venne ristrutturato più volte e dopo gli eventi bellici assunse l'aspetto attuale.
Nel medesimo edificio hanno sede la scuola elementare parificata (atto di parifica del 30/09/1956) e paritaria ( D.M. 29/01/2001) e la scuola dell'infanzia Paritaria "Casa dei Bimbi"( D.M. 28/02/2001).
L’istituto“Maestre Pie dell’Addolorata” gestisce la Scuola dell’Infanzia
con annesso lo “Spazio bambino” e la Scuola Primaria a:
CATTOLICA (RN) in Via Carlo C. Cattaneo, 34.
Tel e Fax 0541/961471
E-Mail: scuolamaestrepie.cattolica1@gmail.com
E-Mail: scuolamp@virgilio.it
Cellulare: 327 3866712
Via Bastioni 9 Cattolica
Orario A.S. 2022-2023
DA SETTEMBRE A LUGLIO
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00 alle ore 13.00
La segreteria è chiusa nel mese di agosto
E' POSSIBILE PAGARE ANCHE TRAMITE BANCOMAT
Coordinate per pagamenti con bonifico bancario
ISTITUTO MAESTRE PIE DELL'ADDOLORATA
VIA C. CATTANEO 34 47841 CATTOLICA RN
CODICE IBAN: IT02X0623067751000056710011
Causale: Nome e cognome dell'alunno/a , classe o sezione e mese/i di riferimento.
Tutta l’attività della scuola è al servizio della persona, affinché si realizzi in pienezza, attraverso la sua formazione integrale.
L’Istituto Maestre Pie, con la gioia del Risorto, propone i principi cristiani, con uno stile educativo che corre sui binari del prevenire e del convincere, facendo appello a tutto ciò che è squisitamente umano; condivide i valori dell’esistenza, con gli allievi e le famiglie, indipendentemente dal loro credo e dalla loro filosofia; è attento alle problematiche delle famiglie e dei ragazzi; utilizza spazi e strumenti affinché tutta la comunità educante cresca a vantaggio della società.
La scuola si pone come cellula viva nel Territorio, condividendo con le altre agenzie culturali ed educative i possibili obiettivi.
L’Istituto Maestre Pie si fa carico del compito della Chiesa, relativo all’integrazione tra cultura umana e Rivelazione, per aiutare “genitori e figli” a trovare il senso della propria vita: Cristo Gesù. La scuola si propone, nel rispetto della personale libertà, di accogliere con cordialità, accompagnare nel cammino formativo con gioia, convinzione e chiarezza, creando un ambiente impegnato, nella conquista di valori umani e cristiani, e piacevolmente sereno.
La scuola, attraverso tutte le attività pianificate, si propone di condurre gli alunni ad una graduale crescita, per la felicità di ogni uomo. L’obiettivo ultimo della scuola è esemplificato nello slogan programma: dare “Radici ed Ali”.
L’azione didattica mira a realizzare i seguenti obiettivi:
Tra i diversi gradi di scuola, presenti nell’Istituto, si realizza un percorso integrato in verticale, che genera continuità formativa, attraverso l’azione coordinata dei docenti.
Le suore, oggi, condividono, nella loro opera educativa, il carisma, lo stile e il progetto educativo di Elisabetta Renzi con un gruppo di docenti laici, che ne vivono i valori fondanti.
Costante è l’impegno, seguendo le indicazioni di Madre Elisabetta, di coinvolgere nella dinamica educativa gli alunni stessi e le loro famiglie.
L’Istituto Maestre Pie dell’Addolorata deve il suo essere ad Elisabetta Renzi, nata a Saludecio (Forlì) nel 1786, da famiglia nobile e benestante. Elisabetta si sente chiamata da Dio a consacrarsi a Lui e ai fratelli, da servire “con l’affetto di mille cuori, con l’azione di mille mani”, attraverso la sua opera educativa.
Nonostante la difficoltà dei tempi (l’epoca napoleonica non era certo favorevole agli Istituti religiosi), s’impegnò affinché nascessero scuole “in ogni piccolo paese”.
La prima scuola per i “poveri” sorse nel “piccolo” centro di Coriano, presso Rimini; a poco a poco con le sue fondazioni di Elisabetta Renzi raggiunse tutta la Romagna, coadiuvata da un gruppo di religiose educatrici, da lei formate e raccolte sotto il nome di Maestre Pie dell’Addolorata, che ne ereditano il carisma e la passione per l’uomo.
Madre Renzi morì il 14 Agosto del 1859. Il 18 Giugno 1989 fu beatificata da papa Giovanni Paolo II.
In armonia con il magistero della Chiesa, l’Istituto delle Maestre Pie di Cattolica si propone di condurre gli alunni ad una graduale formazione integrale, attraverso l'acquisizione sistematica e critica della cultura.
"Abbiamo tutti a cuore il bene delle persone che amiamo, in particolare dei nostri bambini, adolescenti e giovani. Educare però non è mai stato facile, e oggi sembra diventare sempre più difficile. Si parla perciò di una grande "emergenza educativa". La libertà dell'uomo è sempre nuova e quindi ciascuna persona e ciascuna generazione deve prendere di nuovo, e in proprio, le sue decisioni.
Ogni vero educatore sa che per educare deve donare qualcosa di se stesso e che soltanto così può aiutare i suoi allievi a superare gli egoismi e a diventare a loro volta capaci di autentico amore. Il rapporto educativo è anzitutto l'incontro di due libertà e l'educazione ben riuscita è formazione al retto uso della libertà.
Man mano che il bambino cresce, diventa un adolescente e poi un giovane; dobbiamo dunque accettare il rischio della libertà, rimanendo sempre attenti ad aiutarlo a correggere idee e scelte sbagliate. (cfr Lettera del Santo Padre Benedetto XVI alla diocesi e città di Roma sul compito dell’educazione)
CATTOLICA (RN) in Via Carlo C. Cattaneo, 34. |
Scuola Primaria Parificata Paritaria “Maestre Pie” RN1E00200T
|